Il trasloco con animali può essere un vero e proprio incubo tanto per cani e gatti quanto per i rispettivi padroncini.
Gli animali, del resto, sono molto più abitudinari degli umani e, ritrovandosi in un posto nuovo, mai visto, si sentono spaesati, finendo per fare disastri in casa e bisogni in ogni dove.
Il trasloco, del resto, è un momento particolare anche per le persone: cambiare l'ambiente dove si è trascorso un arco di tempo rilevante comporta sempre dei piccoli stravolgimenti emotivi e di vita quotidiana.
Come fare dunque per affrontare un trasloco con animali indolore per tutti?
Il trasferimento in un'altra casa può essere fonte di stress e generare problemi comportamentali a volte anche seri e più o meno lunghi da risolvere.
È necessario cercare di mantenere l'atteggiamento della normale routine: cerchiamo per quanto possibile di servire il cibo, fare passeggiate o giocare ai soliti orari.
Quando si comincia l'opera di imballaggio, è fondamentale cercare di tenere il cane o gatto il più lontano possibile dal via vai del personale addetto all'imballaggio.
Anche l'accumularsi di rumori molesti può provocare disagio; il consiglio, quindi, è quello spostare i vostri amici animali in un’altra stanza e assicurarsi che rimanga ben chiusa per tutto il periodo del trasloco.
In alternativa potreste lasciare il vostro animale ad un vicino, ad un parente o ad un amico che conosce bene l'animale anche se un doppio trasferimento potrebbe anche rivelarsi un boomerang.
Un secondo prezioso consiglio è quello di trasferire l'animale, gatto o cane che sia, per ultimo.
Pensa prima a portare nella nuova casa tutti i mobili e i complementi d'arredo in maniera che, quando sarà giunto il momento di lasciare la vecchia abitazione, il cucciolo si ritrovi velocemente in un ambiente diverso ma familiare.
Non conta soltanto il luogo di partenza e di arrivo ma anche il viaggio: fai in modo che sia il più familiare e confortevole possibile.
Se il gatto o il cane è abituato a viaggiare con un trasportino tanto meglio; in caso contrario cerca di scegliere una soluzione ariosa e comoda che intimorisca l'animale il meno possibile.
A trasferimento avvenuto, quando tutto sarà sistemato in maniera da risultare familiare, è importante dare al cane/gatto il tempo di esplorare e di conoscere i nuovi spazi: dalla disposizione dei mobili, agli oggetti etc.
Nei giorni immediamente successivi è auspicabile dedicare maggior tempo allo svago dell'animale che in questo modo potrà prendere "le misure" dei nuovi ambienti e rendersi conto realmente di dove si trova.
Quando si tratta di traslochi internazionali le cose si complicano: è bene, quindi, informarsi sulle norme di ogni specifico Stato.
Per i paesi extraeuropei, ad esempio, in particolari circostanze, è prevista anche la quarantena.
Da valutare con attenzione, inoltre, il mezzo di trasporto per portare il gatto o il cane da una parte all'altra del mondo.
Per semplificare le operazioni sono molte le ditte specializzate in traslochi internazionali che si occupano sia della parte burocratica che naturalmente delle fasi di imballaggio e trasferimento di mobili, merci e animali.
Queste agenzie sono l’ideale, anche se dovete trasportare pesci, rettili o uccellini.
Organizzare un trasloco non è un'operazione semplice, a maggior ragione se la destinazione è fuori dai confini nazionali.
Rivolgersi a professionisti certificati è la prima garanzia affinchè tutte le operazioni si svolgano con sicurezza per la vostra tranquillità e del vostro caro amico a quattro zampe.
© 2025 EXTENDO S.R.L.
Via L. de Libero, 6 - 04022 Fondi (LT)
P.IVA IT02940130590 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-211396
Trasloco.com® è un marchio registrato.